Isolatori - FAQ
L'entità dello spostamento dipende dal tipo di isolatori che si intende adottare, comunque, come ordine di grandezza, normalmente lo spostamento massimo previsto è dell'ordine di 20 - 30 cm.
R - Se si effettua un calcolo non lineare con il solutore OpenSees è possibile scegliere fra due modelli del coefficiente di attrito:
1. Modello FIP: Il coefficiente d’attrito è funzione dello sforzo assiale agente sull’isolatore secondo la funzione proposta dalla FIP. Tale funzione si definisce tramite l’esponente b ed il coefficiente minimo d’attrito.
2. Modello FEMA: Se l’esponente b non è definito il coefficiente d’attrito è assunto variabile in funzione dello sforzo assiale e della velocità di movimento secondo la formula di pag. 11 delle norme FEMA.
La variabilità con la pressione è quella rappresentata dalle curve di pag. 11, mentre la variabilità con la velocità è quella rappresentata dalla curva di pag. 9. I coefficienti di attrito minimo e massimo sono i punti iniziali (tensione pari a zero) delle due curve di pag. 11.
[linee guida FEMA Buffalo.pdf – Materiale Ing].
Se i valori minimo e massimo del coefficiente d’attrito sono fissati uguali fra loro allora il coefficiente d’attrito è assunto costante. (Bruno)