CDGs Win - FAQ
Il modulo di elasticità edometrico deve essere fornito dal geologo dopo la determinazione dello stesso da prove di laboratorio eseguite in condizioni edometriche. Nel caso non lo conoscesse potrà inserire nel programma il valore nullo in questo modo il programma non calcolerà i cedimenti edometrici. Si ricorda che, invece, il modulo di elasticità del terreno non può essere nullo.
Per "metodo classico" si intende il calcolo della capacità portante tramite la teoria "classica" di Brinch Hansen (metodo semplificato), mentre per "non lineare" si intende il calcolo tramite modellazione non lineare del terreno, che è modellato come un letto di molle a comportamento non lineare (metodo avanzato più complesso). Entrambi i metodi prevedono comunque la verifica secondo gli stati limite e sono entrambi validi per un calcolo secondo le N.T.C. 2008. Il metodo classico, in quanto semplificato, fornisce di norma risultati più conservativi (a favore di sicurezza), mentre quello non lineare, sfruttando più a fondo le capacità di resistenza del terreno, in alcuni casi dimostra che sono soddisfatte verifiche che, con il metodo classico, invece non lo sono.
Il parametro 'Slivellamento' rappresenta la massima pendenza che può essere ammessa, per un elemento strutturale di fondazione, durante un calcolo della portanza con analisi non lineare. Se in un elemento strutturale di fondazione (trave o platea) viene raggiunto tale valore di pendenza, il CDS arresta l'analisi. È sconsigliato modificare tale dato, in quanto può influenzare fortemente la verifica di portanza.
Secondo le attuali norme vigenti (N.T.C. 2018) non è più richiesta, ed infatti il programma non consente più di effettuarla, la scelta dell’Approccio per la verifica della capacità portante delle fondazioni, dato che è obbligatorio utilizzare l’Approccio 1 per la verifica di stabilità globale e l’Approccio 2 per le rimanenti verifiche (portanza delle fondazioni e spinta delle terre). Nel caso in cui si stesse svolgendo un calcolo con una normativa precedente alle N.T.C. 2018 invece, la verifica di stabilità globale verrà comunque svolta secondo l’Approccio 1, ma si potrà scegliere quale Approccio utilizzare per le rimanenti verifiche, accedendo al menù COEFF. GEOTECNICA TABB. M1/M2 dei DATI GENERALI del programma.